L’Organo della Chiesa Santa Maria de’ Abbatissis
- Serra de’ Conti -
Organo Odoardo Cioccolani 1866, restaurato nel 2009 dalla Ditta Fratelli Ruffatti di Padova
I registri sono posti a lato destra della tastiera su due colonne nella seguente successione:
1. Principale Bassi
2. Principale Soprani
3. Ottava
4. Quinta decima
5. Decima Nona
6. Vigesima Seconda
7. Vigesima Sesta
8. Vigesima Nona
9. Trigesima Terza
10. Trigesima Sesta
11. Contrabbassi [Pedale]
Ottava di Contrabbassi
12. Corno Inglese Soprani
13. Tromba Soprani
14. Fagotto Bassi
15. Flauto traverso Soprani
16. Flauto in VIII Soprani
17. Ottavino [Soprani]
18. Viola Bassi
19. Timballi
20. Bombarda [Pedale, 16’]
Tastiera: 52 tasti DO 1 – Sol 5 con prima ottava corta.
Pedaliera a leggio di 18 note, prima ottava corta: DO 1 – Sol # 2, l’ultimo pedale LA2 aziona l’accessorio del Tamburo acustico. La pedaliera è costantemente unita alla tastiera
Divisione Bassi/ Soprani tra Do# 3 e Re 3