Corinaldo
Donna PerDono
Programma
Chiesa di San Francesco
Organo Mascioni, 1964
Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901)
Ave Maris Stella op. 118 n. 5 per soprano, tenore e organo
Anonimo romagnolo (XIX sec.)
Ave Maria per tenore e organo
Gaetano Donizetti (1797-1848)
Ave Maria per soprano, tenore e organo
César Franck (1822-1890)
Ave Maria per soprano, tenore e organo
Josef Gabriel Rheinberger (1839-1901)
Ave Maria op. 157 n. 1 per tenore e organo
Jean-Baptiste Faure (1830-1914)
Ave Maria per soprano, tenore e organo
Chiesa della Madonna Addolorata
Organo Callido op. 35, 1767
Antonia Bembo (1640-1720)
Il martirio di Santa Regina, Cantata sacra per soprano e basso continuo da “Produzioni Armoniche”, 1701
Charles Camille Saint-Saëns (1835-1921)
Ave Maria per soprano, tenore e organo
Santuario di S. Maria Goretti
Organo Callido op. 27, 1766
Barbara Strozzi (1619-1677)
A S. Anna, Cantata sacra per soprano e basso continuo da “Sacri Musicali Affetti”, Venezia, 1655
Anonimo romagnolo (XIX sec.)
Sub tuum præsidium per soprano, tenore e organo
Ensemble Tota Pulchra
Giuseppe Monari
Organo
Miho Kamiya
Soprano
Raul Hernandez
Tenore
I componenti del gruppo – che dedica il proprio nome alla figura della Vergine Immacolata – vengono da esperienze disparate, che dalla vocalità rinascimentale e barocca, giungono fino al linguaggio contemporaneo, passando per gli stilemi teatrali e melodrammatici tipicamente ottocenteschi. Si esibiscono in vari ambiti e manifestazioni musicali, ed hanno al loro attivo numerose incisioni discografiche dedicate alla riscoperta del patrimonio musicale italiano inedito.