Comitato Organizzatore
Responsabile progetto
don Paolo Gasperini
Direttore Artistico
Federica Iannella
Segreteria organizzativa
Giovanna Diamantini
Francesca Vici
Caterina Spegne
Responsabile traduzioni
Andreas Heyne
Webmaster e grafica
Enrico Ceccacci
Direzione Artistica
Federica Iannella
Organista titolare e Direttrice Artistica del Festival Organistico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.federicaiannella.net
Curriculum vitae
Federica Iannella è nata e vive a Senigallia, dove dal 2002 è Organista titolare presso la Chiesa Santa Maria della Neve.
Ha svolto i suoi studi musicali presso i Conservatori “G. Rossini” di Pesaro, diplomandosi in Organo e Composizione Organistica, ”A. Pedrollo” di Vicenza, laureandosi cum laude in Discipline Musicali (indirizzo Interpretativo Organistico) sotto la guida del M° Roberto Antonello. Ha partecipato a numerosi corsi di specializzazione, studiando una vasta letteratura organistica dal rinascimento italiano al romanticismo francese e tedesco. Di grande importanza formativa sono state le lezioni apprese dal M° W. Zerer ad Amburgo.
Svolge regolare attività concertistica esibendosi in prestigiosi festival italiani e stranieri, Germania, Francia, Belgio, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Città del Messico, Stati Uniti e Russia. Ha inciso Cd come solista, a quattro mani e in formazioni orchestrali, ottenendo riconoscimenti e premi della critica.
Le sue esecuzioni sono state definite “musicali, ricche di temperamento e di vivacità espressiva con talento per l’arte della registrazione”.
Laureata in musicologica col massimo dei voti presso l’Università di Bologna, affianca alla formazione organistica l’attività di riscoperta e di registrazione discografica di musiche inedite e di trascrizioni orchestrali a quattro mani, tra cui le recenti sinfonie di Giuseppe Verdi, incise assieme al collega Silvio Celeghin, per la casa discografica Tactus.
Ha curato edizioni critiche di opere liriche e strumentali con particolare riferimento alla produzione organistica del compositore marchigiano Giovanni Morandi (1777-1856).
Membro di giuria in concorsi organistici, ha tenuto conferenze a carattere storico - musicologico e nel dicembre 2010 è stata invitata dall’Accademia barocca di Città del Messico, come docente del corso sulla musica organistica italiana dal XVI al XVIII secolo.
Dall'anno 2003 è direttore artistico del Festival Internazionale Organistico città di Senigallia (www.organsenigallia.com), per la valorizzazione del patrimonio organario ed organistico della Diocesi di Senigallia. E' docente di Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria.
Alcune recensioni:
Talento e precisione, ecco le doti di Federica Iannella: “……..attenta e precisa, molto determinata e con un notevole temperamento, ha fatto un uso accorto dei registri che hanno contribuito a mettere in risalto le peculiarità timbriche dello storico strumento.” A. Cima, Corriere di Como
L’emozione affidata alla musica: “……l’antico organo Callido ha preso vita grazie all’abilità esecutiva di Federica Iannella, che ha impareggiabilmente proposto un tocco e un fraseggio musicale nitido, brillante, stupefacente nei passaggi e nelle sfumature interpretative” G.Bettini, Corriere Adriatico
Serata di grande musica: “ …..concerto di grande prestigio dell’organista Federica Iannella. Un programma eseguito con notevole fantasia e sapienza tecnica….” G.Bettini, Corriere Adriatico